Tag Archivio per: Consigli per la salute

In ogni fase della vita è cosa fondamentale cercare di mantenersi in salute e questo si può cercare di realizzare con:

1 – DIETA
2 – ESERCIZIO FISICO
3 – INTEGRATORI come coadiuvanti

Questi sono i tre punti fondamentali per avere un risultato efficace, sia dal punto di vista fisico  sia a livello  psicologico.

Continua a leggere

Il Ribes Nigrum, comunemente noto come ribes nero, è una pianta molto importante in fitoterapia. Viene usata per le sue proprietà anti-infiammatorie e antiallergiche .

Agisce stimolando la produzione fisiologica di cortisolo da parte della corteccia surrenale, un cortisone endogeno che aiuta l’organismo a reagire alle infiammazioni, con gli stessi effetti benefici del cortisone senza gli effetti collaterali del farmaco.

Continua a leggere

Orecchie odorose, cerume scuro e abbondante. Se il tuo cane sbatte le orecchie, se le gratta o ha dolore quando le si tocca potrebbe avere un’infiammazione: l’otite. 

Quando si presentano questi sintomi è bene rivolgersi al veterinario che con alcuni farmaci risolverà questa patologia, ma dopo è bene cercare di fare in modo che non si ripresenti in futuro.

 

Continua a leggere

MENOPAUSA – SINDROME GENITOURINARIA

La sindrome genitourinaria è un insieme di sintomi che comprende l’atrofia vulvovaginale (riguarda circa il 45% delle donne in post-menopausa) e i sintomi del tratto urinario inferiore associati alla menopausa e all’invecchiamento.
La secchezza vaginale è il sintomo più comunemente riportato seguito dal dolore genitale che si avverte durante il rapporto
sessuale.

Prima della menopausa il rivestimento della vagina è ispessito, rugoso, ben vascolarizzato e lubrificato.
Dopo la menopausa, quando i livelli di estrogeni diminuiscono, il rivestimento vaginale si assottiglia e diventa secco e pallido.
I tessuti vaginali diventano meno elastici e il canale vaginale può restringersi. Possono verificarsi episodi di vaginite atrofica o infiammazione della vagina.

Continua a leggere

Presso la Parafarmacia Kassel è possibile effettuare la foratura dell’orecchio in maniera rapida, igienica e sicura, senza prenotazione.La foratura viene eseguita con un dispositivo medico certificato e monouso da personale qualificato e non provoca sanguinamenti.

Grazie ad un sistema brevettato l’orecchino rimane sterile durante l’intera procedura, senza venire a contatto con alcuna superficie: l’orecchino è infatti completamente incapsulato e fuoriesce solo al momento della foratura, garantendo la massima sicurezza ed igiene.

Continua a leggere

SINDROME POST INFLUENZALE

Il 2023-2024 si è rivelata un’annata influenzale intensa, come spesso accade, anche se in realtà i dati affermano che siamo assolutamente nella media e nel 90% dei casi ha un decorso benigno.In alcuni casi, anche una volta guariti, ci sono strascichi più o meno importanti, tra cui una stanchezza post-influenza dalla quale si fa fatica a riprendersi. Quindi cosa ci aspetta usciti dalla fase acuta? Quanto dura la degenza e, soprattutto, quando possiamo dire di esserne definitivamente fuori?

 

Una volta passata la febbre, cioè che questa si risolva spontaneamente senza l’ausilio di farmaci anti-febbrili, e migliorati i sintomi, si consiglia di riposare almeno per 1 altro giorno (24 ore) e poi è possibile provare a riprendere le proprie attività quotidiane.

la spossatezza rappresenta uno degli strascichi più frequenti dell’influenza, nonché uno dei più persistenti ed è una reazione del tutto normale ed è molto probabile che dipenda sia da quanto la sindrome influenzale è stata intensa, sia da come la persona l’ha affrontata.

Continua a leggere